Felitto.org

Il bue e l'asino

(15 September 2003)

L'articolo nasce come risposta ad una serie di accuse arrivate per email. Non ci è stato permesso di pubblicare tutte e due le email e ne riportiamo solo un pezzo per farvi capire. Volendo leggere comunque, vi consigliamo Soldi buttati e Quelli che mangiano.

Le nostre considerazioni partono da una dichiarazione risalente al periodo elettorale del '99: "Io la mela non l'ho data tutta ad uno, l'ho divisa dandone una fetta ciascuno...". Peccato però che molti fette di mela non ne hanno viste.

Soldi buttati

Ritorniamo al 95... le elezioni sono vinte. Passa poco tempo e l'Am. trasferisce tutti i lavori dai tecnici che li tenevano ad uno di loro "fiducia". Così facendo, oltre a mantenere le promesse elettorali, rendono un primo servigio al loro paese. Si tratta infatti di lavori già iniziati e la legge ne scoraggia il trasferimento; nel caso in cui, si decida di agire così, togliendo a uno e dando ad un altro, la parcella dell'uno e dell'altro sale del 25%. Quello che aveva il lavoro viene pagato per quello che ha fatto, ma il 25% in più; lo stesso per il nuovo tecnico che viene pagato il 25% in più. Così facendo il comune ha sprecato qualcosa che si aggira, stentiamo a crederci, intorno ai 50 milioni. Soldi che potevano essere risparmiati semplicemente lasciando le cose come stavano; Ma si sa, gli sfizi costano; meglio sarebbe però pagarseli con i propri soldi. Non era "sufficiente" dare tutti i lavori successivi (come poi hanno fatto) a quella persona e lasciare quelli in corso a chi già li teneva risparmiando soldi?

Vabbè ma quelli prima non hanno fatto lo stesso? Beh si, così si dice. Una cosa è sicura: gli amministratori correnti si sono comportati in questo modo e non si sono preoccupati di sprecare i soldi pubblici per farlo. Una cosa poi ci dispiace: proprio loro che avrebbero diritto ad aprire la bocca per ultimi, non perdono occasione per accusare altre persone. Così hanno fatto nell'email e così fecero molti anni fa quando ci fu il primo e ultimo incontro con la popolazione nei saloni comunali. Sono anche poco furbi: mai come in questo caso va a pennello: "Il bue che chiama cornuto l'asino".

Il mangione

Parliamo ora della persona citata nell'email. Questa persona è stata una di quelle a cui sono stati tolti i lavori e per questo si andava lamentando accusando l'Amm. Il sindaco allora, a chi gli chiedeva spiegazioni (e non solo), diceva: "Guarda questo che si lamenta quanti soldi deve avere dal comune!". Nel frattempo faceva vedere un documento in cui erano elencati tutte le persone che avanzavano soldi: c'era una riga in cui era scritto: ing.Capo, ing. De Rosa, ing. Di Stasi: 150 milioni. Era una voce riassuntiva di debiti specificati in altre carte... carte a cui aveva accesso solo l'Amm.C. Le persone che vedevano questa carta rimanevano colpite... peccato però che il cognome fosse quello ma il nome no :). Queste voci presto arrivarono alle orecchie del "mangione" che subito andò in comune per questi soldi che non sapeva di dover avere. Morena prese distanza dalle voci e il sindaco seppe solo dire: "Veramente io non ho approfondito."

Come stanno le cose

Vi abbiamo già raccontato del bue ed ora parleremo dell'asino. Quest'ultimo è stato in amm. dall'80 al 92 quando si è dimesso per una legge che rendeva incompatibile alcune pratiche (di privati) con la carica che ricopriva. In questi anni di amministrazione non ha avuto nessun lavoro dal comune. In ogni caso ha lavorato molto grazie a lavori privati commissionati da persone che si rivolgevano liberamente a lui. Non era il solo comunque a lavorare e i progetti presentati dagli altri venivano approvati normalmente (a differenza di adesso dove la gente è in un certo modo pilotata grazie all'azione di disturbo in commissione edilizia). Quindi, quello che vogliono far credere il bue e compagnia, ovvero la progettazione di mezza Felitto, è avvenuta dal 92 al 95. In realtà ha avuto 3 progetti (uno con incarico congiunto): la scuola media, una parte di una strada (Pazzano-Rizzolosa) e una modifica alla casa per anziani. E di questi 3 progetti, ne riuscirà a completare solo uno (la scuola media); gli altri due gli sono stati tolti nel 95 dalla nuova Amm. In tutto quindi 1 lavoro e due mezzi.

Quelli che mangiano

In questo paese si prende troppo spesso il fucile in mano e troppo spesso si spara senza prendere bene la mira (molto meglio non sparare proprio :)). Molto spesso le notizie che circolano non sono vere, sono capziose e sono messe in mezzo solo per l'utilità di chi le diffonde. Le persone che "hanno mangiato" con la politica sono altre:

Abbiamo acceso il fuoco ma non siamo responsabili per eventuali code (di paglia) bruciate.