Felitto.org

Sagra del Fusillo 2025: Tradizione e Sapori a Felitto

(27 May)

Ritorna la storica Sagra del Fusillo di Felitto, celebrando la tradizione culinaria locale con i famosi fusilli fatti a mano.

Sagra del Fusillo 2025: Tradizione e Sapori a Felitto

Un appuntamento imperdibile con la tradizione culinaria del Cilento

Anche nel 2025, Felitto si prepara ad accogliere visitatori da tutta la Campania e oltre per la tradizionale Sagra del Fusillo, una delle manifestazioni gastronomiche più amate e autentiche del Cilento. Questo evento, che affonda le radici nella millenaria tradizione culinaria del territorio, rappresenta molto più di una semplice festa: è un momento di incontro, di riscoperta delle tradizioni e di valorizzazione dei prodotti locali.

Locandina Sagra del Fusillo 2025

Il fusillo di Felitto è un formato di pasta unico nel suo genere, realizzato esclusivamente a mano secondo una tecnica tramandata di generazione in generazione. Utilizzando solo acqua, farina di grano duro e un ferro da calza chiamato "fusillo" o "buso", le abili mani delle donne felittesi creano questa pasta dalla forma caratteristica, lunga e arrotolata su se stessa, che cattura perfettamente i condimenti.

La particolarità del fusillo felittese risiede non solo nella tecnica di lavorazione, ma anche nella qualità degli ingredienti utilizzati. Il grano duro coltivato sulle colline del Cilento, l'acqua purissima delle sorgenti locali e l'abilità artigianale si uniscono per creare un prodotto dal sapore inconfondibile e dalla consistenza perfetta.

Durante la sagra, i visitatori potranno degustare i fusilli conditi secondo le ricette tradizionali: con pomodoro fresco e basilico, con salsiccia e funghi porcini, oppure con il classico sugo di pomodoro e ricotta salata. Non mancheranno le versioni più creative, che vedono l'abbinamento con prodotti tipici del territorio come la soppressata del Vallo di Diano, i peperoni cruschi, o i carciofi alla brace.

La Sagra del Fusillo non è solo un evento gastronomico, ma rappresenta anche un'importante occasione di promozione turistica per Felitto e l'intero territorio del Cilento. Il pittoresco borgo, situato lungo le sponde del fiume Calore Lucano e alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offre ai visitatori scorci paesaggistici mozzafiato e un centro storico ricco di storia e tradizioni.

L'evento si inserisce perfettamente nel calendario delle manifestazioni che caratterizzano l'estate cilentana, contribuendo a mantenere vive le tradizioni locali e a trasmettere alle nuove generazioni l'importanza della cultura gastronomica del territorio. La sagra rappresenta inoltre un momento fondamentale per l'economia locale, coinvolgendo ristoratori, produttori agricoli, artigiani e commercianti in un circuito virtuoso di valorizzazione delle eccellenze territoriali.

Le origini della pasta a Felitto risalgono a tempi antichissimi. Già nel Medioevo, il borgo era conosciuto per la produzione di cereali e per l'abilità dei suoi abitanti nella lavorazione della farina. Il fusillo, in particolare, nasce come piatto povero ma nutriente, capace di sfamare intere famiglie con pochi e semplici ingredienti. Oggi questo stesso piatto è diventato un simbolo di eccellenza gastronomica, riconosciuto e apprezzato ben oltre i confini regionali.

La sagra rappresenta anche un'opportunità per scoprire gli altri tesori enogastronomici del territorio: l'olio extravergine di oliva DOP Cilento, i fichi bianchi del Cilento DOP, il miele millefiori, i formaggi di capra e pecora prodotti nei caseifici locali, e i vini delle colline cilentane. Ogni prodotto racconta una storia di tradizione, passione e rispetto per la terra.

Per chi desidera prolungare la propria permanenza a Felitto, il territorio offre numerose attrazioni: dalle gole del fiume Calore, ideali per escursioni e attività all'aria aperta, ai siti archeologici di Velia e Paestum, patrimonio dell'UNESCO, fino alle splendide coste del Cilento con le loro acque cristalline e i caratteristici borghi marinari.