Elezioni amministrative del 13 giugno 1999

PROGRAMMA ELETTORALE LISTA n° 1:

PREMESSA

L’obiettivo principale della nostra amministrazione, sarà quello di coinvolgere tutte le risorse economiche, umane e professionali del paese, affinché insieme con i soggetti istituzionali, imprenditoriali e sociali del territorio si individuino efficaci politiche di intervento, tese a rivitalizzare l’economia di Felitto e a creare nuove e indispensabili occasioni di occupazione.

Sarà necessario, trasformare le valenze territoriali esistenti, sia in termini ambientali che di tipicità delle produzioni agricole, in un reale volano di crescita per lo sviluppo economico ed imprenditoriale del paese.

Si attiveranno quelle politiche sociali ed economiche, che potranno sviluppare le immense opportunità del paese, derivanti dall’appartenenza ad un’area geografica ricca di risorse ambientali, turistiche ed agricole, com’è appunto l’area del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, di cui Felitto con le sue bellezze naturalistiche è tra i paesi di maggior richiamo.

PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA NOSTRA AMMINISTRAZIONE

  1. RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO

Riqualificazione del Centro Storico di Felitto, con la sistemazione e l’estensione dei seguenti servizi essenziali:

Tutti gli interventi, saranno effettuati in sintonia con le esigenze della popolazione e avranno come obiettivo la creazione di condizioni, atte ad accogliere i turisti, che volessero visitare, anche, la parte storica del paese.

Con la collaborazione delle associazioni, già presenti sul territorio e dei cittadini interessati, si promuoverà la realizzazione, all’interno del centro storico, dei seguenti principali progetti:

Si incentiverà, infine, la ristrutturazione delle case non abitate del centro storico, affinché i proprietari delle stesse, le possano fittare ai turisti che vogliono soggiornare a Felitto.

 

2) LOCALITA’ TURISTICHE

  1. Saranno adeguati, opportunamente, gli strumenti urbanistici e i regolamenti turistici del Piano Regolatore vigente, affinché di comune accordo con le autorità preposte, si proceda alla promozione di tutte le località di Felitto ad alta attrazione turistica.

In accordo con l’Ente Parco, la Comunità Montana e le Associazioni naturalistiche, verranno ripristinate e rese effettivamente percorribili le numerose vie naturali già esistenti lungo il corso del fiume "Calore", in modo da consentire un reale accesso a tutti coloro, che volessero visitare le tante bellezze paesaggistiche dei percorsi delle "gole del Calore" e di tutta l’Oasi del WWF.

Sarà effettuata, inoltre, una corretta programmazione della forestazione e sistemazione dei boschi, con progetti di medio/lungo periodo che prevedano, tra l’altro, l’individuazione di itinerari ambietalistici.

La nostra amministrazione fornirà questi luoghi, delle opportune infrastrutture, al fine di incentivare la nascita di imprese agroturistiche e di cooperative di servizi, che potranno dotarsi di strutture ricettizie (aree attrezzate per i campeggi, aree per pic-nic, attività di ristorazione) necessarie per ospitare i visitatori.

Per questi motivi, verrà offerto ai giovani del paese, tutto il supporto necessario per la costituzione di imprese sia in forma individuale che in forma cooperativistica, che utilizzando i finanziamenti statali e comunitari, potranno avviare delle aziende agroturistiche o di servizi.

3) INFRASTRUTTURE PUBBLICHE

INTERVENTI PRIORITARI:

  1. Verrà programmata, in modo ordinario e con un’opportuna ciclicità, la manutenzione costante delle strade interpoderali (pulizia delle cunette, tappetino di asfalto, sistemazione delle buche esistenti, ecc. ...);
  2. Saranno progettati e realizzati nuovi tratti di strade che raggiungeranno quelle campagne o quei fondi non ancora serviti (………..inserire gli eventuali percorsi…………………);
  3. Si adegueranno le strutture scolastiche esistenti (asilo, scuola elementare e scuola media), rendendole maggiormente funzionali rispetto alle esigenze delle famiglie di Felitto, con l’individuazione, in particolare, di spazi specifici da attrezzare come palestre e mense;
  4. Si procederà alla riqualificazione di tutto il centro abitato, con la sistemazione dei servizi pubblici essenziali (parcheggi, fognature, illuminazione, acquedotto);
  5. Verrà effettuato un censimento delle strutture pubbliche esistenti nel territorio comunale, per individuare un più efficace utilizzo delle stesse e per procedere ad un definitivo completamento di quelle, che da tempo, sono in corso d’opera (Casa per gli anziani, Piscina comunale, inserire…….);

3) SPORT E ATTIVITA’ RICREATIVE

  1. Verrà ripristinato il campo di calcio esistente, che insieme alla piscina comunale ed alla realizzazione di altri campi da giuoco, consentiranno la creazione di un Centro Sportivo attrezzato e a completa disposizione dei giovani di Felitto e di tutta la Valle del Calore;
  2. Saranno individuate, nei pressi del centro abitato, delle aree da destinare a parco giochi per bambini e a verde pubblico;
  3. Tra le strutture pubbliche esistenti, sarà individuato uno spazio adeguato da adibire a Centro Sociale, dove ospitare le sedi delle associazioni già presenti nel paese (Pro-Loco, Croce Rossa, Azione Cattolica, Associazioni Sportive, Gruppi Musicali ed altro) e dove poter promuovere delle attività culturali (biblioteca, videoteca, rappresentazioni teatrali).

4) SERVIZI COMUNALI

  1. Le strutture comunali (Casa per Anziani, Centro Sportivo, Centro Sociale) una volta completate, saranno gestite da società costituite tra giovani di Felitto, con la eventuale partecipazione del capitale pubblico, in modo da garantire da un lato l’efficace gestione delle stesse e dall’altro la creazione di occupazione giovanile;
  2. Informatizzazione degli uffici comunali, affinché si possa offrire alla popolazione un servizio pubblico più rapido ed efficiente;
  3. Diminuzione delle tasse e dei canoni comunali (Ici, Tassa Rifiuti Urbani, Acqua), con applicazione di tariffe agevolate per i cittadini meno abbienti;
  4. La nostra amministrazione risolverà il problema della partecipazione di tutti i bambini alla mensa scolastica, prevedendo un contributo finanziario per i nuclei familiari a basso reddito.